---

Newsletter Maggio 2020

#RestiamoADistanza ‎: numismatica da scoprire a giusta distanza 

Padova 08 Maggio 2020

Carissimi soci e simpatizzanti,

Quella che ci viene offerta in queste settimane e' una regola semplice ma fondamentale:  mantenere una giusta distanza fisica. Come associazione numismatica il contributo che desideriamo offrire in questo periodo e’ una occasione di vicinanza e vivacità proponendo alcuni temi di curiosità ed approfondimento numismatico. Presentiamo la novità del momento : una moneta da 5 Euro in Argento della Repubblica Italiana della serie  “Cultura enogastronomica italiana  dedicata alla “Pizza e mozzarella” quale eccellenza italiana.  

RINVIATA-Conferenza - Struttura sociale militare religiosa dei longobardi: prima moneta nazionale

Realizzata dal Poligrafico e Zecca dello Stato e coniata con un contingente di 8.000 pezzi, la moneta e’ stata disegnata da Maria Carmela Colaneri, ha un diametro di 26,95 mm, un peso di 10,25 gr ed in metallo cupronichel

Dritto:        Composizione di elementi rappresentativi della Campania: Pulcinella, la pizza e una veduta del Golfo di Napoli. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” è inserita in un cartiglio con decori tipici campani; in basso a sinistra, la scritta “CAMPANIA”; a destra, il nome dell’autore “COLANERI”. Moneta colorata. 

RINVIATA-Conferenza - Struttura sociale militare religiosa dei longobardi: prima moneta nazionale

Rovescio:   In una cornucopia sono raccolti gli ingredienti della pizza, uno tra i prodotti gastronomici italiani più conosciuti nel mondo. Nella composizione sono raffigurati la bocca di un forno e un particolare del bassorilievo del Corteo Bacchico (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). In alto nel giro, la scritta “SAPORI D’ITALIA”; nel campo di destra, l’anno di emissione “2020”; nel campo di sinistra, “5 EURO” e “R”, identificativo della Zecca di Roma.

 

per maggiori info sulla monete sul sito del Poligrafico e zecca dello stato

---
PADOVA 2020 CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO premiati i bozzetti per la medaglia

Come approfondimento di  numismatica  desideriamo segnalare l'articolo del Dr. Federico Pigozzo  dal titolo La moneta cucita: i nascondigli per il denaro alla fine del medioevo, estratto dal "Bollettino del Museo Civico di Padova", 94- 2004, (ringraziamo l'autore per averci fornito il Pdf dell’articolo per recensione) dove prendendo in considerazione lo spostamento del pellegrino nel periodo medievale, illustra la curiosa modalità di cucire le monete tra i larghi abiti. I pellegrini, ovvero persone in cammino e che trascorrevano la propria vita in continuo movimento per motivi spirituali, necessitavano di denari nei loro spostamenti. I pellegrini dotati di BISACCIA, indispensabile per riporre gli effetti personali,  il bastone da viaggio detto BORDONE e dei simboli della penitenza (CONCHIGLIA, CROCE e  PALMA), avevano bisogno di difendere i loro denari necessari per il viaggio. L'articolo ben descrive con riferimenti curiosi tale bisogno

PADOVA 2020 CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO premiati i bozzetti per la medaglia

Guida al Collezionismo : consigli utili per chi desidera avvicinarsi alla collezione di monete dedicata a chi desidera avvicinarsi a collezionare monete. Dedichiamo questa sessione ai Gradi di conservazione delle monete 

Hai trovato interessante la newsletter associativa o qualche suggerimento da darci ? chiediamo un tuo riscontro scrivendo a    segreteria@padovanumismatica.it . Grazie 

__________________________________________________________________________

Rinnovo Iscrizioni 2020 al Circolo Numismatico Patavino desideriamo ringraziare i soci che hanno provveduto al rinnovo associativo per il 2020 . Ricordiamo che e' possibile versare  la quota 2020 con bonifico bancario secondo le modalità indicate alla pagina associarsi al CNP  : l'associazione svolge la sua attività grazie al sostegno dei propri soci e ogni contributo sarà per noi una preziosa risorsa. 

 

Un arrivederci e a presto

Circolo Numismatico Patavino

__________________________________________________________________________

CIRCOLO NUMISMATICO PATAVINO APS | Padova  | cod.fisc.92002660287 www.padovanumismatica.it   e-mail: segreteria@padovanumismatica.it

www.padovanumismatica.it          e-mail: segreteria@padovanumismatica.it